
Gli Amici Di Spino, con sede a San Giorgio Jonico (TA), è un'associazione senza scopo di lucro che nasce unicamente con l'obiettivo di dare visibilità a chi non ha voce, a chi attende con fiducia una carmeza a chi con il solo sguardo comunica mille parole e chiede soltanto amore e rispetto.
Il fine primario è la sistemazione de numerosi "quattrozampe" vittime di abbandono e maltrattamenti presso amorevoli famiglie e prende il nome da uno dei tanti sfortunati trovatelli, Spino, che, nato sotto una cattiva stella, ha avuto la fortuna di trovare una meravigliosa famiglia.
Grazie alla collaborazione dei volontari staffettisti, che viaggiano dal Sud Italia verso qualunque destinazione nazionale, l'adozione è consentita in tutta Italia.
I cani che affidiamo sono vaccinati, sterilizzati (se in età idonea), muniti di microchip e registrati presso l'Anagrafe Canina Regionale.
Per adottare uno dei nostri cani, esistono i seguenti semplicissimi passaggi:
1) Contatto telefonico e tramite mail
Chi è interessato ad un'adozione può contattare uno dei recapiti telefonici indicati in ciascun annuncio e riceverà maggiori informazioni sul cane richiesto.
IIn fase di colloquio telefonico, il richiedente fornirà un indirizzo e-mail sul quale ricevere un questionario che ha lo scopo di raccogliere informazioni generiche sulla famiglia interessata, informazioni utili per valutare sin da subito l'idoneità all'adozione.
2) Controllo di pre-affido
Al fine di valutare se il cane richiesto è compatibile con la famiglia richiedente è previsto anche un colloquio pre-affido.
Indipendentemente dalla zona in cui il richiedente abiti, una volontaria lo contatterà e, previo appuntamento telefonico, andrà a conoscerlo personalmente per poi redigere una breve relazione con le sue impressioni.
3) Redazione dei documenti
Solo se il colloquio pre-affido ha avuto esito positivo si passa alla fase successiva e cioè alla compilazione della documentazione necessaria per procedere all'intestazione del microchip.
4) Trasferimento del cane
Una volta compilati i documenti (modulo di cessione e trasferimento fuori Regione), il cane raggiungerà la sua nuova famiglia. Tutta la documentazione sopra indicata viaggerà con il cane adottato e sará consegnata all'arrivo del nuovo amico a quattro zampe.
5) Voltura
Entro 10 giorni dall'arrivo del cane l'intestatario dovrà recarsi presso l'ufficio anagrafe canina della propria Asl di competenza per dichiarare l'adozione dello stesso ed effettuare il passaggio di proprietà.
6) Controlli post-affido
L’adozione prevede un contatto tra noi e la famiglia in modo tale da consentire il monitoraggio dell’adozione nel tempo, per avere la certezza della buona tenuta del cane.